


I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995.
Negli anni la Compagnia si è distinta sul piano nazionale,
ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di
una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare
contemporanea.
In perenne oscillazione tra tradizione e ricerca, tra comico e tragico,
il lavoro di I Sacchi di Sabbia ha finito per concretizzarsi in un
linguaggio in bilico tra le arti (arti visive, danza, musica), nella
ricerca di luoghi performativi inconsueti, e sempre con uno sguardo
vivo e attento al territorio in cui l'evento spettacolare è
posto.
2000 PREMIO ETI "IL DEBUTTO DI AMLETO": ...per la misurata ironia,
per l'equilibrio tra gli attori nella riappropriazione di un immaginario in bilico
tra sacro e profano.
2001 PREMIO ETI "IL DEBUTTO DI AMLETO": ...a conferma di un'attitudine che coniuga
presenza attoriale e drammaturgia di testo e di spazio, restituendo dignità e
nuova linfa alla migliore tradizione del teatro di strada.
2003 NOMINATION PREMIO UBU: ...per il loro intreccio di ironia, storia e metafisica.
2008 PREMIO SPECIALE UBU: I Sacchi di Sabbia, per il complesso di un'attività
caratteristica dalla vivacità di una scrittura condotta con freschezza creativa e
irridente, giunta con "Sandokan o la fine dell'avventura a un nuovo capitolo
di una ricerca sincera, lunga e appassionata.
2011 PREMIO DELLA CRITICA: Con i Sacchi di Sabbia ogni spettacolo è una magnifica sorpresa:
così anche il "Don Giovanni", una rigorosa partitura da Mozart, cantata "a cappella",
una scelta di brani ritmati di suoni e gesti musicali, una soluzione sorprendente,
capace d'incantare per la qualità, la grande intelligenza, la coinvolgente
energia corale, e insieme divertire, facendo sorridere e ridere per le soluzioni inattese,
le azioni interne al gruppo, astratte e surreali.
Impossibile definire I Sacchi di Sabbia - un gruppo toscano, formatosi a Pisa
nel 1995 - chiuderli in una poetica data, circoscritta, motivo guida resta la
loro creatività multiforme, originale schioppettante, con produzioni spesso godibili
a più livelli, ragazzi e adulti insieme.
Costante il bisogno di mettersi alla prova in forme nuove, affrontare ricerche,
immaginare diverse soluzioni per spazi, materiali, tematiche: sempre con rigore,
profondità e leggerezza. Tante le produzioni di pregio che hanno saputo meritare
alti riconoscimenti.
Esilarante "Sandokan", con Salgari in un miscuglio reale, concreto di verdure,
uno spettacolo che non a caso si apre con i noti versi shakespeariani sul
potere dell'immaginazione. Un lavoro d'artigianato che conquista altre/alte
dimensioni: speciale poesia per esempio, indimenticabile, "Essedice", un
dialogo profondo, altamente teatrale, con il grande autore di fumetti Gipi
e l'essenziale tema del tempo. Ed ora Mozart, questo stupefacente "Don Giovanni".
2016 PREMIO "LO STRANIERO": Fondato nel 1995 a Pisa da un piccolo gruppo di amici
raccolti intorno a Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo, un gruppo teatrale che ha saputo unire
al minimalismo organizzativo quello di realizzazioni, semplici ma di una irresistibile vitalità ,
spiritose e spesso esilaranti, prima tra tutte un Sandokan e un Don Giovanni.
La loro cifra è la leggerezza, una virtù che è rara in teatro come altrove in questi
tempi pesanti, e che per questo è più gradita e apprezzata. Un teatro artigianale
che sa costruire con il suo pubblico un legame immediatamente e cordialmente affettivo.
-----------------
Ai sensi della legge n.124 del 4 agosto 2017, pubblichiamo i contributi pubblici
incassati nell'anno 2021:
09.02.21 - Regione Toscana - €.3.724,80 - Progetto Teatro in Carcere 2020 (saldo)
04.03.21 - Regione Toscana - €.3.769,66 - Progetto Produttivo 2020 (saldo)
28.04.21 - Ministero della Cultura - €.9.998,00 - Contributo Fondo Emergenza Covid
05.08.21 - Ministero della Cultura - €.9.998,00 - Contributo Fondo Emergenza Covid
08.11.21 - Regione Toscana - €.14.899,20 - Progetto Teatro in Carcere 2021 (acconto)
10.12.21 - Regione Toscana - €.15.267,26 - Progetto di Produzione 2021 (acconto)
31.12.21 - Agenzia delle Entrate - €.3.000,00 - Contributo COVID